La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari. Una di queste narra che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per farne in terra il Golfo di Napoli; dove egli sprofondò nacque il Vesuvio. Gesù, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime nacque una pianta di vite. Dall’uva di quella pianta fu prodotto il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.
Muscari de Le Lune del Vesuvio è una Lacryma Christi apprezzatissima dagli intenditori, un rosso leggendario.
Tasting Notes
Al calice si presenta rosso rubino vivace. Al naso è gradevole, emergono profumi di frutta rossa e talvolta di spezie. Al palato è secco, con un aroma armonico, complesso e corposo.
Pairings
Perfetto in abbinamento a primi piatti con sughi di carne, arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi piccanti. Ideale con la pasta al pomodoro del Piennolo.