Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 79,00

Campania

La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, che in tempi recenti ha saputo dare vita a vini di altissimo livello sia a partire da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa.
La storia enologica della Campania ha origini molto antiche, precedenti all’epoca romana ed ha inizio presumibilmente con l’arrivo degli antichi Greci. Furono infatti proprio i Greci a introdurre i semi della vitis vinifera in Campania: le principali uve autoctone della regione, come Aglianico, Greco, Fiano, Falanghina, Biancolella e Piedirosso sono infatti di origine greca. La maggiore concentrazione di vigneti si registra nella provincia di Avellino, zona di elezione prima di tutto dell’Aglianico. In Irpinia si produce, infatti, il vino che rappresenta la sua massima espressione: il Taurasi DOCG, un vino molto ricco, concentrato e complesso, elegante e sorprendente, definito spesso come “Barolo del Sud”. Con l’Aglianico si producono anche gli interessanti vini rossi della Taburno DOC e della Sannio DOC, in provincia di Benevento. L’Aglianico è inoltre l’uva principale nella produzione dei vini rossi della Falerno del Massico DOC, in provincia di Caserta.
Greco di Tufo e Fiano di Avellino sono riusciti a mettersi in evidenza tra i bianchi campani, arrivando ad ottenere il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2003. Sono, infatti, i bianchi più celebri della Campania, assieme a quelli prodotti con l’eccellente Falanghina. Il Greco di Tufo prende il nome dall’omonima località e si produce anche nella versione spumante. È composto in larga parte da uve del vitigno Greco e in minore percentuale da Coda di Volpe ed è un vino bianco secco di corpo e piuttosto fresco. Più profumato è invece il Fiano di Avellino, che i latini chiamavano Apianum, poiché le api erano solite posarsi sui grappoli appesi ad appassire in attesa di diventare vino dolce. È un vino elegante e profumato, complesso e di buona struttura, spesso sottolineato anche dalla maturazione in botte.
Tra le altre aree vinicole interessanti della Campania vi è Aversa, patria del celebre Asprinio e del Falerno del Massico DOC. L’area del Vesuvio si distingue invece per il Lacryma Christi, prodotto nella versione secca come bianco, rosso e rosato. Di particolare interesse è l’Isola d’Ischia con i suoi vini bianchi da uve Forastera e Biancolella e i rossi con il Piedirosso.

La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, che in tempi recenti ha saputo dare vita a vini di altissimo livello sia a partire da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa.
La storia enologica della Campania ha origini molto antiche, precedenti all’epoca romana ed ha inizio presumibilmente con l’arrivo degli antichi Greci. Furono infatti proprio i Greci a introdurre i semi della vitis vinifera in Campania: le principali uve autoctone della regione, come Aglianico, Greco, Fiano, Falanghina, Biancolella e Piedirosso sono infatti di origine greca. La maggiore concentrazione di vigneti si registra nella provincia di Avellino, zona di elezione prima di tutto dell’Aglianico. In Irpinia si produce, infatti, il vino che rappresenta la sua massima espressione: il Taurasi DOCG, un vino molto ricco, concentrato e complesso, elegante e sorprendente, definito spesso come “Barolo del Sud”. Con l’Aglianico si producono anche gli interessanti vini rossi della Taburno DOC e della Sannio DOC, in provincia di Benevento. L’Aglianico è inoltre l’uva principale nella produzione dei vini rossi della Falerno del Massico DOC, in provincia di Caserta.
Greco di Tufo e Fiano di Avellino sono riusciti a mettersi in evidenza tra i bianchi campani, arrivando ad ottenere il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2003. Sono, infatti, i bianchi più celebri della Campania, assieme a quelli prodotti con l’eccellente Falanghina. Il Greco di Tufo prende il nome dall’omonima località e si produce anche nella versione spumante. È composto in larga parte da uve del vitigno Greco e in minore percentuale da Coda di Volpe ed è un vino bianco secco di corpo e piuttosto fresco. Più profumato è invece il Fiano di Avellino, che i latini chiamavano Apianum, poiché le api erano solite posarsi sui grappoli appesi ad appassire in attesa di diventare vino dolce. È un vino elegante e profumato, complesso e di buona struttura, spesso sottolineato anche dalla maturazione in botte.
Tra le altre aree vinicole interessanti della Campania vi è Aversa, patria del celebre Asprinio e del Falerno del Massico DOC. L’area del Vesuvio si distingue invece per il Lacryma Christi, prodotto nella versione secca come bianco, rosso e rosato. Di particolare interesse è l’Isola d’Ischia con i suoi vini bianchi da uve Forastera e Biancolella e i rossi con il Piedirosso.

  • Paestum IGP Rosso "Mèrcori" 2019 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Rosso “Mèrcori” 2019 – Francesca Fiasco

    75.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Rosso "Ersa" 2020 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Rosso “Ersa” 2020 – Francesca Fiasco

    35.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Bianco "Lapazio" 2024 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Bianco “Lapazio” 2024 – Francesca Fiasco

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Rosso "Principe Diphesa" 2020 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Rosso “Principe Diphesa” 2020 – Francesca Fiasco

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Vesuvio DOC Bianco Lacryma Christi "Chratè" 2021 - Le Lune del Vesuvio

    Vesuvio DOC Bianco Lacryma Christi “Chratè” 2021 – Le Lune del Vesuvio

    29.00
    Leggi tutto
  • Paestum IGP Bianco "Apifero" 2024 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Bianco “Apifero” 2024 – Francesca Fiasco

    29.00
    Aggiungi al carrello
  • Spumante Brut Rosé Metodo Classico - Tredaniele

    Spumante Brut Rosé Metodo Classico – Tredaniele

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Cilento DOC Fiano "Pietraincatenata" 2022 - Luigi Maffini

    Cilento DOC Fiano “Pietraincatenata” 2022 – Luigi Maffini

    31.50
    Aggiungi al carrello
  • Taurasi DOCG "Marziacanale" 2013 - Vinosìa

    Taurasi DOCG “Marziacanale” 2013 – Vinosìa

    27.00
    Leggi tutto
  • Fiano di Avellino DOCG "Exultet" 2023 - Quintodecimo

    Fiano di Avellino DOCG “Exultet” 2023 – Quintodecimo

    38.00
    Aggiungi al carrello
  • Ischia DOC Biancolella "Tenuta Frassitelli" 2023 Casa d'Ambra

    Ischia DOC Biancolella “Tenuta Frassitelli” 2023 Casa d’Ambra

    21.00
    Aggiungi al carrello
  • Costa d’Amalfi DOC "Fiorduva" 2022 - Marisa Cuomo

    Costa d’Amalfi DOC “Fiorduva” 2022 – Marisa Cuomo

    79.00
    Aggiungi al carrello
  • Taurasi DOCG Riserva "Rajamagra" 2013 - Vinosìa

    Taurasi DOCG Riserva “Rajamagra” 2013 – Vinosìa

    35.00
    Aggiungi al carrello
  • Greco di Tufo DOCG "Giallo d'Arles" 2023 - Quintodecimo

    Greco di Tufo DOCG “Giallo d’Arles” 2023 – Quintodecimo

    38.00
    Aggiungi al carrello
  • Irpinia DOC Aglianico "Terra d'Eclano" 2021 - Quintodecimo

    Irpinia DOC Aglianico “Terra d’Eclano” 2021 – Quintodecimo

    54.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Rosso "Ersa" 2021 - Francesca Fiasco

    Paestum IGP Rosso “Ersa” 2021 – Francesca Fiasco

    35.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Greco "Elea" 2021 - San Salvatore

    Paestum IGP Greco “Elea” 2021 – San Salvatore

    30.00
    Aggiungi al carrello
  • Paestum IGP Bianco "Palinure" 2023 - San Salvatore

    Paestum IGP Bianco “Palinure” 2023 – San Salvatore

    14.00
    Aggiungi al carrello
  • Campania IGP Falanghina 2023 - San Salvatore

    Campania IGP Falanghina 2023 – San Salvatore

    13.50
    Aggiungi al carrello
  • Campania IGT Falanghina 2023 - Casa d'Ambra

    Campania IGT Falanghina 2023 – Casa d’Ambra

    10.50
    Aggiungi al carrello
it_IT

Dichiaro di essere maggiorenne!

Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.

Hai già un account? Accedi 

Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.